Skip to main content

LA COMPAGNIA

PERGALLINI/PITARRESI

Pergallini/Pitarresi è un duo artistico che opera nell’ambito della danza contemporanea.
Il duo, composto da Marco Pergallini e Maria Stella Pitarresi, nasce dall’esigenza di creare e proporre qualcosa di autentico dopo aver condiviso un’esperienza lavorativa presso lo stesso centro di produzione danza
.

E’ stata altresì determinante la consapevolezza tra i due artisti di un interesse comune nel condividere un linguaggio fisico e artistico simile.
Da una scrittura a quattro mani si struttura un processo creativo dove la tecnica di entrambi è in funzione di un’ulteriore espressività fisica, sia come singoli interpreti che nel lavoro di coppia.
Un altro motivo che ha dato vita alla collaborazione dei due è stato il volersi indirizzare verso una direzione che trovavano consona con il loro background e la curiosità di come potesse mescolar
e e sviluppare nel processo di una creazione.

LINEA ARTISTICA

Il focus principale della ricerca del duo artistico è il binomio fisicità-poetica.

Alla base della ricerca e sviluppo dei loro lavoro coreografici vi è il corpo e di come esso può essere un vettore di potenza e fragilità contemporaneamente.
Il corpo diventa un contenitore dove tecnica, emozioni ed imput esterni tendono ad abitare simultaneamente.
La fisicità e la prestazione atletica diventano gli strumenti con i quali il corpo facilita la sua capacità di espressione emotiva. 

Scelgono di concentrarsi su un linguaggio prettamente fisico dove si intrecciano elementi tecnici quali floorwork, una ricerca sull’unisono e il lavoro di partnering.
Questa esplorazione costante condotta insieme ha fatto si che il duo artistico si sia indirizzato verso un metodo di ricerca coreografica sempre più profondo che tocca punti come l’atleticità e la prestazione fisica di un corpo, valorizzandone la sua sensibilità e la sua poetica.

 

La ricerca coreografica del duo artistico indaga le basi per il raggiungimento di una ‘rivoluzione sensibile’: quella dimensione che vede come protagonisti la fisicità e l'impatto del corpo affiancati da una ricerca poetica.
Essa permetterà al corpo di essere prestante, potente ed al tempo stesso vulnerabile: è insito nella sua natura il movimento che risponde alle leggi di azione e reazione e che abbraccia anche fragilità e sensibilità.

'Una dimensione dove il corpo raggiungerà la massima libertà nel minimo spazio, dove tutto potrà trovarvi posto’.

BIO PERGALLINI/PITARRESI

Pergallini/Pitarresi è un duo artistico nato nel 2020 dalla consapevolezza tra i due artisti di un interesse comune nel condividere un linguaggio fisico e artistico simile.
Il loro primo lavoro coreografico “Sinopia”, produzione Twain e co-produzione ‘Festival Danza in rete- Fondazione Teatro Comunale città di Vicenza’, è presentato e selezionato per numerosi festival in Italia.
Nel 2021, è selezionato per Festival ‘Presente Futuro 2021’ presso il Teatro Libero di Palermo dove vince il premio ‘Teatro San Materno-Ascona’ (Svizzera).
È inoltre vincitore del bando di residenza “Portraits on stage 2022” , vincitore del bando “Citofonare Pimoff” 22/23 e finalista al “Premio internazionale Prospettiva Danza Teatro 2022”.

Nel 2023 debutta nell’ambito di ‘Festival Danza in Rete’(Danza Off), Vicenza.
Nel 2024 la loro creazione “Memento (un inutile infinito)” è tra le creazioni vincitrici del bando danza urbana Anticorpi XL, p
resenziando in festival nazionali quali “Kilowatt Festival“, “Festival La Piazza Delle Arti“, “Direzioni Altre Festival“, progetto ” C.R.E.A/Dance Gallery”, “Ammutinamenti Festival”, “Find 42“, “Scena Pubblica” , “Interplay”, “Sirene Festival”.

Marco Pergallini e Maria Stella Pitarresi, nel lavoro di coppia, tengono workshops e masterclass in vari spazi e centri coreografici in Italia e all’estero, quali
Specific athletic and artistic training for contemporary dancers” di Loris Petrillo, “Modem atelier” di Roberto Zappalà, ‘Makako’(Torino), ‘Pimoff’(Milano), Dance Gallery(Perugia), Chapman University/Canada, incentrati sulla formazione di giovani danzatori proponendo classi di contemporaneo, athletic movement, floorwork e partnering.

Dal 2023, collaborano come docenti esterni di ‘b12 research or die’ , a Berlino, uno dei Festival più grandi di danza in Europa.
Nel 2024 sono invitati alla prima edizione di ‘Sic Dance Festival’(Lecce) come docenti esterni.
Sono tutor del progetto multidisciplinare “Residenze Accompagnate” , curato da Vera Mormino, per la sezione danza/coreografia.
Nel 2025, come collettivo, collaborano attivamente, in qualità di interpreti, per la produzione ” Cantiere Aperto #2″/ Compagnia Tiziana Arnaboldi (Ascona).



SPETTACOLI

” Due corpi, espulsi dal Paradiso Terrestre, si ritrovano catapultati in una nuova terra, ostile e profana, e sono costretti ad allacciarsi l’uno sull’altra dalla forza di gravità, toccando verticalità da cui non potranno che precipitare. I danzatori iniziano così a sentirsi strato uno dell’altro, nonché strati partecipi della terra.Ecco che all’uomo sarà data la possibilità di cogliere quell’istante d’unione facendone la sinopia della sua stessa opera.Una performance che, partendo dalla rappresentazione della Cacciata del Paradiso di Masaccio, esplora il concetto di principio, tutto quello che è vita ancora prima della vita stessa.”

CREDITI:

Di e con Marco Pergallini, Maria Stella Pitarresi
Coreografia ed Interpretazione: Marco Pergallini, Maria Stella Pitarresi
Produzione: Twain Centro di Produzione Danza
Co produzione: Festival Danza In Rete – Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza

Musiche : Philip Glass, Carducci String Quartet, Maurice Ravel, Miles Whittaker, Giovanni Battista Pergolesi, Alessandro Cortini, Angelo Sicurella/LimoneLunareRecords

Con il sostegno di:
Citofonare Pimoff/Milano
Home centro creazione coreografica/Perugia
Con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Carivit

In residenza presso: Spazio Fani, Supercinema e Teatro Il Rivellino, Tuscania (VT);
Progetto ATUTTOTONDODANZA residenze creative per artisti, Vigonza(PD), , in collaborazione con PadovaDanza, La Sfera Danza, Echidnacultura, Comune di Vigonza.
Teatro San Materno/ Ascona,
Dance Gallery/ Perugia (PG)
Diesis Teatrango, Teatro comunale di Bucine (AR).
Platz14 Dance Platform, (PA).

Durata : 45′ min

ARCHIVE DATES:

2021

– 26 giugno 2021 Teatro Quirino De Giorgio, Vigonza, Padova (PD) ‘ Atuttotondodanza’- residenze creative per artisti
– 23 settembre 2021- Presente Futuro Festival 2021, Teatro Libero Palermo, Palermo ( PA ) – – 24 settembre 2021 – Strabismi/ Exotropia 2021 Festiva lTeatro Thesorieri Cannara, Cannara, ( PG ) 
– 3 ottobre 2021 – Focus Giovani 2021, giovane danza d’autore,  Supercinema Tuscania, Tuscania ( VT ).

2022

– 27 marzo 2022 Teatro San Materno Ascona, Svizzera 
– 24 giugno 2022 – Festival Dominio Pubblico ’22 / selezionato da Risonanze Network, Teatro India, Roma (RM)
– 5 luglio 2022 – Florence Dance Festival/ Twilight in the round 2022 , Chiostro Grande di Santa Maria Novella, Firenze (FI)
– 30 luglio 2022- Umbria Danza Festival,  Sala S. Anna, Perugia ( PG )
– 28 agosto 2022 – Performare Festival, Teatro Comunale A.De Curtis, Serradifalco (CL)
– 14-20 /11/2022- Residenza artistica ‘Portraits on stage 22’ / Diesis Teatrango – Bucine
– Residenza artistica presso Home centro creazione coreografica / Dance Gallery (PG).

2023/24

Nel 2023, il loro lavoro coreografico “Sinopia” è coprodotto da ‘Festival Danza in rete- Fondazione Teatro Comunale città di Vicenza’ e debutta all’omonimo ‘Festival Danza in Rete’ (Danza Off).

– 23/03/2023 – Anteprima _ PimOff| Milano
– 22/04/2023 – Prima nazionale e coproduzione – Festival Danza In rete – Teatro Comuale Città di Vicenza
– 27/04/23 – estratto- Festival Conformazioni (PA), Teatro Biondo, Sala Strehler
– 10/09/2023 – Alloggiando Art Fest’ , Teatro Delle Logge – Montecosaro (MC)
-30/10/2023- Focus Giovani 2023 – Supercinema- Tuscania (VT)
– 11/7/2024- “Performing Art Festival” – Antrodoco

Premi e riconoscimenti:

– Vincitore del premio “Teatro San Materno 2021 – Ascona-Svizzera” – Festival Presente Futuro 2021, Palermo
-vincitore del bando di residenza “Portraits on stage 2022”
-vincitore del bando “Citofonare Pimoff”/Milano 22/23
– finalista al “Premio internazionale Prospettiva Danza Teatro 2022”/ Padova.

” Uno spazio creato e messo a disposizione dai due corpi che indagano sul significato del ricordo, in una dimensione vulnerabile, altalenante, intima.
Avvertono l’esigenza umana di scoprire ciò che sono stati e ciò che sono.
Il ricordo permette loro di tornare quando ne hanno bisogno in luoghi realmente vissuti senza però rimanere intrappolati nel passato.
Ecco che si innesca il principio di ‘memento’, che esorta i due danzatori a ricordare la fugacità della vita e dei suoi piaceri, permettendo così di andare e tornare in spazi già vissuti per mantenersi vivi.
Cosi come l’atto fotografico mira a fermare il momento, il tempo in cui avviene un’azione,
irripetibile, così i due danzatori sono il tramite di una fisicità che li costringe a godere dell’attimo presente e li esorta al ricordo, intenso come memoria, quel mezzo che permette loro di rivivere momenti seppur passati.”

CREDITI

Titolo: MEMENTO (un inutile infinito)
Ideazione e coreografie: MARCO PERGALLINI, MARIA STELLA PITARRESI
Musiche: AAVV.
Produzione: Twain CPD
Con il sostegno di: Teatro Libero Palermo
Con il contributo di: MIC- Ministero della cultura, Regione Lazio
Progetto selezionato per il bando “Periferic Delivery Show” 2022, Palermo
Creazione vincitrice del Bando Danza Urbana XL 2024 / Network Anticorpi
In residenza presso: Teatro Libero Palermo, (PA); Teatro il Rivellino, Supercinema Tuscania (VT),
Platz14 Dance Platform (PA).

Premi e riconoscimenti:

– Progetto selezionato per ‘Periferic Delivery Show’/Mercurio Festival 2022 – Palermo
– Creazione vincitrice bando danza urbana Network Anticorpi XL 2024

ARCHIVE DATES:

2022

-” Memento (un inutile infinito)_studio” 02/09/2022 – Villa Pantelleria, Palermo – ‘Palermo in Danza’
-” Memento (un inutile infinito)_studio”
  09/12/2022 – Periferic Delivery Show/Mercurio Festival – performance urbana- Via Tasca Lanza 96 b/c (PA)
– ” Memento (un inutile infinito)_studio ” 13/12/2022 – Periferic Delivery Show/Mercurio Festival- performance urbana -I.C.S. Padre Pino Puglisi – Palermo

2023

– 1/07/2023 – “Memento (un inutile infinito)” – Performare Festival, Serradifalco
– 24/08/2023- “Memento (un inutile infinito)” – Direzioni Altre Festival – Tuscania
– 4/12/2023 >18/12/2023 – Residenza artistica – nell’ambito di ‘Residenza Futuro ’23’ | Teatro Libero Palermo (PA)

2024

– Nel 2024 è tra le creazioni vincitrici del Bando Danza Urbana XL/ Anticorpi

– 21/ 04/ 2024 – Festival La Piazza Delle Arti – Cavallino Treporti, Venezia 
– 05/05/2024 – “C.R.E.A.” – Teatro Mengoni di Magione, Perugia
– 6/4/2024>11/4/2024 – Residenza artistica | Supercinema, Tuscania (VT)
-11/7/2024 – Kilowatt Festival – San Sepolcro
– 2/08/2024- Direzioni Altre Festival – Roma
– 7/9/2024- Ammutinamenti Festival – Ravenna
– 24/10/2024- FIND42- Cagliari

2025

– 05/06/2025- Scena Pubblica – Teatro Dell’Unione- Viterbo
– 07/06/2025- Interplay Festival- Torino
– 16/07/2025- Sirene Performing Arts Festival- Bisceglie

Danzatore freelance e performer

Marco Pergallini

Co- direttore artistico e co-fondatore di Platz14.

Approda alla danza attraverso l’Hip-hop e la break dance.
Si diploma presso l’MC Hip Hop School con Marisa Ragazzo e Omid Ighani.
Successivamente perfeziona i suoi studi di danza contemporanea diplomandosi a Firenze presso il centro coreografico Opus Ballet.
Collabora con diverse realtà come ‘Compagnia Opus Ballet’, ‘ Compagnia DNA’, ‘ Cie Twain
Physical Dance Theatre’ e ‘Compagnia Petrillo Danza’ performando in molteplici teatri italiani ed
esteri : Panama, Madrid, Soria, Corsica e Svizzera.
Collabora con coreografi quali Loris Petrillo, Loredana Parrella, Alessio Barbarossa, Diego Sinniger, Gustavo Olivera, Elisa Pagani, Samuele Cardini, Clara Furey.
E’ artista associato di Twain Centro di Produzione Danza.
Dal 2016 al 2020 è insegnante di danza contemporanea presso Opus Ballet e in varie realtà nel territorio toscano.
Nel 2020 oltre al lavoro da interprete, inizia un percorso di ricerca coreografica come autore insieme alla danzatrice e autrice Maria Stella Pitarresi.
Il loro progetto coreografico “Sinopia”, produzione Twain_CPD, è vincitore del ‘Premio Teatro San Materno- Ascona (Svizzera)’ per il Festival
Presente Futuro 2021 (Teatro Libero, Palermo); è vincitore dell’ottava edizione di PimOff 2022/2023 e finalista al ‘Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro’.
E’ docente al corso di formazione professionale “Specific Athletic and Artistic Training for Contemporary Dancers ” di Loris Petrillo e tiene workshop e masterclass in vari spazi e centri coreografici incentrati sulla formazione di giovani danzatori proponendo classi di contemporaneo, athletic movement, floorwork e partnering. (Balletto di Toscana, BiellaDanza, Makako Torino, Oma, Sic Dance Festival, Pimoff, Dance Gallery, Spazio 22, Performare Festival, Florence Dance Center, Effort Hunt Lab)
E’ artista associato di Arteria Mediterranea, associazione culturale con sede presso Atelier 12 (PA), diretta da Vera Mormino.
Nel 2022, è selezionato per il lavoro “Dog Play”, prod. In Arte-Performare Festival in collaborazione con Parbleux, a cura di Clara Furey.
Dal 2023 collabora con il duo ‘Pergallini/Pitarresi’ come docente in occasione di “b-12 research or die”, a Berlino, uno dei più grandi festival di danza contemporanea in Europa.
Nel 2024 la creazione “Memento ( un inutile infinito ) “/duo Pergallini/Pitarresi/produzione Twain_CPD è tra le creazioni vincitrici del bando danza urbana Anticorpi XL.
Nel 2024 fondano “Platz14”, centro di formazione professionale per la danza contemporanea a Palermo.

Danzatrice freelance e performer

Maria Stella Pitarresi

Co- direttrice artistica e co-fondatrice di Platz14.

Inizia il suo percorso artistico nella compagnia dei “Piccoli Danzatori” del Teatro Massimo. All’età
di 16 anni entra a far parte della compagnia Muxarte. Approfondisce lo studio sul movimento
presso Scenario Pubblico di Roberto Zappalà. Nel 2012 collabora con la Compagnia Petrillo Danza
e successivamente con la compagnia di Gabriella Secchi (Firenze); a Napoli debutta invece come solista con la compagnia Danza flux.
Nel 2016 presenta il suo progetto “Blu Ottobre” alle Gallerie di Toledo (Napoli) e viene selezionata
per il festival Dominio Pubblico presso il Teatro India (Roma). Prende parte a Festival come:
Residanza di Gabriella Stazio; Marosi Stromboli; Festival Presente Futuro; Performare Festival e
Cortoindanza. A Ottobre 2018 debutta per la nuova produzione “Kalsa” con la compagnia Muxarte
di Giuseppe Muscarello allo Spazio Franco di Palermo, “Kalsa” viene inserito nei festival come
“Più Che Danza” ( Milano) e “Fabbrica Europa” ( Firenze). Nel 2020 lavora ad un nuovo progetto
come autrice con “Eclipse” debuttando al Festival Direzioni Altre di Loredana Parrella.
Successivamente collabora con Compagnia Petrillo Danza di Loris Petrillo e compagnia Cie Twain. E’ co-autrice di “Sinopia” con il collega Marco Pergallini. “Sinopia” è stato selezionato per vari festival ed è vincitore del premio “ Teatro San Materno- Ascona (SVIZZERA)” per il Festival Presente Futuro 2021 presso il Teatro Libero di Palermo, vincitore del bando “Citofonare Pimoff 22/23”, Finalista al “Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 22” e vincitore del bando “ Portraits on stage 22.
E’ docente al corso di formazione “Specific Athletic and Artistic Training for contemporary dancers” diretto da Loris Petrillo.
Con il duo Pergallini/Pitarresi, viene selezionata come docente in occasione di ‘b12 research or die’, a Berlino, uno dei Festival più grandi di danza in Europa.
E’ artista associata di Arteria Mediterranea, associazione culturale con sede presso Atelier 12 (PA),
diretta da Vera Mormino.
Nel 2022, è selezionata per il lavoro “ Dog Play” a cura di Clara Furey. e sempre nello stesso anno collabora in qualità di performer per “ Bam Festival 2022”.
Nel 2023 inizia la collaborazione con il coreografo francese Aurelièn Bory / Compagnie 111 per la produzione “Invisibili”.
Nel 2024 con il duo Pergallini/Pitarresi fondano “Platz14”, centro di formazione professionale per la danza contemporanea a Palermo.